Egli è altresì scritto…

Blog di Nicola Iannazzo

● Gianna Jessen, sopravvissuta all’aborto

Bellissima testimonianza di Gianna Jessen, sopravvissuta all’aborto

Confutazione Audio “Contro l’aborto” (45 minuti – mp3)

(ovvero contro la posizione favorevole di alcune Chiese Evangeliche in merito all’aborto e quella ambigua delle Assemblee di Dio in Italia)

_______________________________________________________________________________________________

“Nessuno ebbe sguardi di pietà per te; per farti una sola di queste cose, avendo compassione di te, ma fosti gettata nell´aperta campagna il giorno che nascesti, pel disprezzo che si aveva di te. E io ti passai accanto, vidi che ti dibattevi nel sangue, e ti dissi: – Vivi, tu che sei nel sangue! – E ti ripetei: – Vivi, tu che sei nel sangue!” (Ezechiele 16:5,6)

_______________________________________________________________________________________________

Leggi articolo correlato:

● Contro l’aborto

9 novembre 2010 Posted by | Aborto, Testimonianze | Lascia un commento

● Contro l’aborto

Contro l’aborto

Confutazione Audio “Contro l’aborto” (45 minuti – mp3)

(ovvero contro la posizione favorevole di alcune Chiese Evangeliche in merito all’aborto e quella ambigua delle Assemblee di Dio in Italia)

____________________________________________________________

Introduzione

In un comunicato stampa dell’Agenzia di stampa NEV del 3 Gennaio 2008, la signora Letizia Tomassone, vicepresidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), ha affermato quanto segue:

Letizia Tomassone

‘L’autonomia riproduttiva delle donne è uno dei diritti umani fondamentali. Non si possono obbligare le donne ad avere figli o a portare avanti gravidanze indesiderate … Un figlio, una figlia sono iscritti nel desiderio della madre che disegna con la creatura concepita una relazione densa di significato e di vita. Quando questo non avviene, perché il concepimento è frutto di violenza o di frettolosa superficialità ed errore, la donna deve essere messa in grado di interrompere la gravidanza. Fino a quel momento sono infatti in gioco la responsabilità e la libertà che lei ha sviluppato nella sua vita. Per questo il senso di libertà individuale, che è riconosciuto e considerato oggi in Occidente come il fondamento del diritto civile, fa parte della costruzione della dignità femminile. La donna non è un puro contenitore di vita concepita altrove. E’ un soggetto libero che crea relazione con questa vita. Negare che l’interruzione di gravidanza si inserisca in questo processo relazionale significa riportare le donne a un obbligo biologico che non ci appartiene più.’ Continua a leggere

25 ottobre 2010 Posted by | Aborto, ADI (Assemblee di Dio in Italia), Francesco Toppi, Interruzione Gravidanza, Letizia Tomassone, Paolo Ricca, Piero Suman | Lascia un commento